Premio Abbado-Abbiati

“Premio Abbado Far Musica Insieme” e “Premio Abbiati per la Scuola” - Concorso musicale destinato agli allievi delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado - A.S. 2024- 2025

TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE
DELLE ATTIVITA’ MUSICALI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

PREMIO ABBADO: FAR MUSICA INSIEME, XI Edizione
PREMIO ABBIATI PER LA SCUOLA, XXI Edizione

PREMIO LUIGI BERLINGUER – TRINITY COLLEGE LONDON II edizione

Nel 2014 ha preso forma in Italia il Premio Abbado, nato per volontà del Ministero dell’Istruzione, su proposta dell’allora Presidente del Comitato Nazionale per l’Apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti prof. Luigi Berlinguer, col sostegno della Federazione Cemat ora Associazione Musica Bene Comune.

Con il Premio dedicato a Claudio Abbado si è voluto onorare a livello nazionale la sua memoria promuovendo un Concorso rivolto a tutte le scuole primarie e secondarie italiane, un Premio che potesse associare le tante abilità musicali presenti negli ambiti educativi al forte impegno che questo grandissimo artista ha profuso sempre nel tramandare ai bambini e ai ragazzi l’amore per la musica, quale compagna di vita dei giovani e antidoto ai molti mali della società moderna.

In una delle sue ultime testimonianze il maestro Abbado dichiarava:
«La musica è necessaria al vivere civile dell’uomo, perché si basa sull’ascolto, che è un elemento imprescindibile, anche se quasi sempre trascurato. La musica è necessaria alla vita, può cambiarla, migliorarla e in alcuni casi può addirittura salvarla».

Il Comitato Nazionale ritiene opportuno e necessario continuare a offrire visibilità e riconoscimenti ufficiali alle attività musicali d’assieme richieste dal bando proponendo, per il 2024-2025, la XI edizione del concorso denominato «Premio Abbado Far musica insieme».

A partire dell’anno scolastico 2016-2017, in considerazione degli scopi condivisi, il Comitato Nazionale per l’Apprendimento aveva proposto il partenariato del «Premio Abbado» col «Premio Abbiati per la scuola», istituito nel 2001, come sezione specifica e autonoma del «Premio della Critica Musicale Franco Abbiati» dall’Associazione  Nazionale Critici Musicali.

Giunto alla XXI edizione, il «Premio Abbiati per la scuola» s’è posto come obiettivo e indirizzo principale valutare e segnalare realtà attive nella scuola dell’obbligo impegnate nell’ideazione e realizzazione di proposte didattico-educative in ambito musicale, di carattere interdisciplinare e a destinazione collettiva. Rivolgendo particolare attenzione a «progetti indirizzati a sottolineare il ruolo formativo etico e pedagogico, le capacità educative e di strumento di conoscenza della musica […] nella convinzione che l’educazione musicale ben indirizzata sia un momento formativo
necessario oltre che un importante mezzo di integrazione sociale e
interculturale, di conoscenza e consapevolezza civile».

Nell’Anno Scolastico 2023-2024 nasce il Premio Luigi Berlinguer – Trinity College London per mantenere vivo il ricordo e onorare il professor Luigi Berlinguer, ad un anno dalla sua scomparsa.
Il Premio è promosso da Trinity College London, Ente Certificatore Internazionale per la Lingua Inglese, la Musica e le Arti Performative e Charity Educativa fondata nel 1872 e presente in oltre 60 paesi nel mondo. Con questo riconoscimento il Trinity College London vuole continuare a diffondere il profondo messaggio educativo e il contributo innovativo del professor Berlinguer verso l’educazione musicale a favore di tutti gli studenti. E che oggi Trinity College London vuole rinnovare attraverso il talento e l’impegno dei giovanissimi musicisti che saranno premiati.

premessa_bando_ABBADO-ABBIATI_24-25