Bergamo, 7 aprile 2025
A Bergamo, presso l’Auditorium Parenzan dell’ospedale Papa Giovanni XXIII, lunedì 7 aprile 2025, in occasione della Giornata mondiale della salute, alle scuole lombarde sarà proposto un evento davvero speciale: l’esibizione delle Orchestre Regionali della Lombardia, dell’orchestra provinciale delle SMIM e della Jazz Band del Liceo Musicale “Paolina Secco Suardo” di Bergamo con un programma di sala, impegnativo e accattivante, scandito da interventi di rappresentati della Sanità e della Scuola che, anche portando la propria testimonianza, racconteranno di come la Scuola in Ospedale sia parte integrante, irrinunciabile, della cura.

insieme protagonisti
per il benessere collettivo
La specialità dell’evento è garantita da più valori aggiunti:
l’organizzazione, accreditabile ad un sistema di enti con innegabile valore educativo, cioè l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo;
il contributo della Regione Lombardia, della Fondazione A.C. Monzino, dell’Associazione “Il sogno di Iaia”, della Fondazione Banca Popolare di Milano e dell’Ospedale “Papa Giovanni XXIII” di Bergamo, in cui è attiva una delle storiche sezioni lombarde della Scuola in Ospedale;
la contemporanea esibizione degli alunni delle SMIM bergamasche, del Liceo Musicale della città e degli studenti di ben due Orchestre Regionali, quella delle chitarre, diretta dal Maestro Ciro Fiorentino, e quella dei fiati, diretta dal Maestro Roberto Genova;
i contributi, in termini di prestigiose relazioni teoriche, sia dei professionisti della Pediatria dell’Ospedale bergamasco, eccellenza internazionale nell’ambito delle cure riservate a bambini e ragazzi, sia dei professionisti, sempre della Sanità, collegati da New York.
PROGRAMMA
ore 10

ore 14



L’iniziativa è l’evento cardine di un più ampio programma, giunto quest’anno alla sua II edizione, dal titolo “Musica in corsia.
Lezioni/Concerto in ospedale”, il cartellone musica per le SiO lombarde, coordinato dal M° Ciro Fiorentino e dalla Dirigente Natalizi Baldi, referenti per le Orchestre Regionali.
Musica in corsia
Nulla è maggiormente etico del donare ciò che di più prezioso si ha a chi è quotidianamente esposto al logorio della fatica del vivere: è dunque lì che la musica si fa dono. Ed è in questa prospettiva che il regalare musica per accompagnare i pensieri a tinte scure verso lidi di serenità e, al contempo, di riflessione un gesto eticamente alto, capace di dire di quell’umanità che fa l’uomo evangelicamente “poco meno degli angeli”.

Diciotto appuntamenti da febbraio ad aprile,
per portare un bagliore di serenità
nei luoghi di cura,
così che la musica si trasformi in dono.




